Pubblicato: 24 febbraio 2025
Introduzione
L'International Dota 2 Championship è noto per avere le maggiori ricompense in denaro nel settore degli esports. Tuttavia, sembra che The International 2025 (TI14) possa cambiare le carte in tavola.
Contesto storico
Dal 2011, The International ha incassato una notevole quantità di premi. Il primo torneo che si è tenuto a Colonia, in Germania, è stato premiato con una cifra da capogiro: $1,6 milioni. Questo importo è sempre stato il montepremi minimo, mentre altre competizioni come il TI10 del 2021 hanno raccolto più di $40 milioni utilizzando il modello del crowdfunding. Il loro montepremi ha cambiato radicalmente il modo in cui vengono finanziati i campionati di esports.
Tendenze recenti
Il montepremi messo insieme dai padroni di casa è aumentato continuamente fino a quando Valve Corporation ha apportato modifiche alla fonte di finanziamento principale con la rimozione del sistema Battle Pass. Di conseguenza, TI13 aveva solo circa $2,7 milioni di euro da offrire, una cifra piuttosto bassa se paragonata a quella degli altri esports. L'osservazione della crescita o della mancanza di questa all'interno della comunità di Dota con l'eliminazione del sistema di Pass Battaglia, fa pensare a un finanziamento per TI14.
Importo del montepremi previsto per TI14
L'International 2025 indovina anche il montepremi insieme alle date e alle località. Senza la possibilità di guadagnare denaro aggiuntivo attraverso il Battle Pass, il montepremi iniziale può raggiungere solo un massimo di $1,6 milioni di euro, messi a disposizione direttamente da Valve. C'è un incredibile margine di guadagno, ma le stime indicano che il montepremi complessivo sarà molto più basso rispetto alla media dei tornei. Alcune fonti sostengono che il premio finale possa raggiungere $2 milioni, soprattutto grazie alle sponsorizzazioni e alle entrate supplementari.
Gli effetti su giocatori e squadre
La scena competitiva di Dota 2 risentirà della riduzione del montepremi sotto diversi aspetti:
Gestione del budget: Le squadre devono apportare modifiche fondamentali alle loro distribuzioni di capitale, che comprendono i pagamenti degli stipendi e altri costi diretti sostenuti a causa della competizione.
Impatto della sponsorizzazione: Una riduzione dei premi in denaro può comportare minori entrate per gli sponsor e avere un effetto negativo sulla sua attività. Calcolerà le domande di espansione del premio in denaro rispetto agli investimenti sponsorizzati dalle aziende interessate.
Mantenimento dei giocatori: La maggior parte dei giocatori si è dimostrata appassionata e orientata agli obiettivi, a differenza di molti altri che cercavano semplicemente guadagni e incentivi finanziari per fidelizzarli.
Risposta della comunità
Quando si tratta di questi argomenti, la risposta della comunità di Dota 2 sembra essere contrastante. I fan parlano sui forum e sui social media di The International in merito alle potenziali modifiche al montepremi. Alcuni fan sostengono il ritorno del Battle Pass e di altre opzioni di crowdfunding, mentre altri insistono sulla necessità di modelli di finanziamento appropriati che non si basino pesantemente sulla comunità.
Posizione della valvola
Valve non ha ancora rilasciato commenti ufficiali su eventuali strategie di finanziamento diverse per il montepremi di TI14. L'assenza della funzione Battle Pass indica che Valve potrebbe orientarsi verso altre forme di monetizzazione, ma i dettagli non sono disponibili pubblicamente.
Conclusione
L'International 2025 non è ancora stato stabilito, ma una cosa è certa: il metodo utilizzato per finanziare il montepremi sarà innescato dalle strategie commerciali adottate negli esports. Giorni o settimane prima del torneo, la maggior parte delle parti interessate: giocatori, squadre, sponsor e persino tifosi, osserveranno queste strategie di marketing con vivo interesse per capire le loro implicazioni sulle competizioni di Dota 2.
Fonti: